Nel mese di Dicembre il tuo orto sul terrazzo riposerà un pò perché nonostante capiti spessi che ci siano delle giornate molto soleggiate le temperature notturne sono proibitive.
In ogni caso non é il caso di disperare, potrete lavorare la terra e concimarla per prepararla per la nuova stagione che arriverà con la tanto attesa primavera. Se invece non riuscite a fare a meno delle vostre verdure fresche potrete optare per l’acquisto o la creazione di una serra che protegga le vostre verdure dal freddo estremo di questo mese rigido.
Quindi nel caso voleste considerare la possibilità di una serra potrete tranquillamente coltivare carote e cavoletti di Bruxelles oppure iniziare a pensare alle vostre colture primaverili ed estive predisponendo un semenzaio con pomodori, peperoni, melanzane e tutto quello che riuscite a immaginare nel vostro orto sul terrazzo.

Carote: meglio considerare quelle piccole
Nel mese di Dicembre potrete coltivare le vostre carote con facilità specialmente se i vostri sono riparati dalle gelate e godono di una buona esposizione.
Sicuramente dovrete optare per varietà di carote che non crescano troppo in lunghezza ma che prediligano le crescita in larghezza come ad esempio le Oxheart o la Little finger o la Nantes oppure quelle tonde come le Thumbelina, la Parmex o la parigina rossa e soprattutto dovrete pensare di acquistare dei vasi che abbiano una profondità di 40/50 centimetri.

Avrete comunque delle carote di buonissima qualità che però non si sviluppano in profondità come farebbero nella terra.
La carota preferisce un terreno morbido e che non tende a compattarsi in modo da crescere senza fatica, quindi potrete aggiungere alla vostra terra o al vostro terriccio della sabbia e ricordatevi di mettere sul fondo del vaso dell’argilla espansa o dei sassi in modo da favorire il drenaggio della terra e con l’utilizzo di un sottovaso avrete sempre dell’acqua residua che la pianta utilizzerà al bisogno.
Il ciclo di coltivazione della carota é di circa 70/100 giorni, inizialmente vedrete crescere delle foglioline ma la radice di svilupperà nella terra. Anche se un pò piccole le carote possono essere consumate, con un bastoncino scavate un pò per controllare che il diametro della carota sia di almeno un paio di centimetri almeno sarete sicuri di non estirparle quando ancora sono troppo piccole.
Un modo molto semplice per piantare le carote é quello di conservare le teste che tagliate prima di cucinarle e di metterle a bagno in un contenitore fino a che inizieranno a vegetare facendo delle foglioline nuove, a quel punto potrete metterle nei vostri vasi alla profonditá di 7/8 cm.

Cavoletti di Bruxelles: anche in vaso si può
Forse vi siete chiesti se potete piantare nel vostro orto sul terrazzo i cavoletti o cavolini di Bruxelles? La risposta é si.
Questa tipologia particolare di cavoli sono molto apprezzati in cucina per il loro gusto particolarissimo, ma vi sorprenderà sapere che sono anche molto semplici da coltivare anche all’interno dei vasi del terrazzo.

Iniziate ad attrezzarvi con dei vasi un pò profondi alti circa 40 cm e con dell’argilla espansa che sarà disposta sul fondo del vaso e disponete una piantina per vaso.
Per proteggere la pianta dal freddo potrete macciamare il suolo con un telo o con dell’erba secca, del fieno, della paglia, argilla espansa o della corteccia di albero, in questo modo manterrete anche la giusta umidità del terreno e non cresceranno erbacce sgradite.

Una volta che i cavolini di Bruxelles inizieranno a crescere e a produrre potete iniziare a raccoglierli dal basso verso l’alto, in questo modo la pianta stessa sarà indotta a produrre di più.